Come costruire un Business Plan bancabile con Leanus
Dalla startup al controllo mensile: come realizzare piani credibili e bancabili in ogni fase aziendale
Il Business Plan non è solo un documento da presentare a banche o investitori: è uno strumento strategico fondamentale per pianificare, simulare e guidare le decisioni aziendali.
Questo ciclo di tre sessioni formative online, con taglio operativo e basato sull’uso della piattaforma Leanus, accompagna professionisti, analisti e imprenditori nella redazione del Business Plan in contesti differenti e reali.
- Come costruire il Business Plan per una start up
Scopri come costruire un Business Plan credibile partendo da zero, senza bilanci storici, affrontando incertezze su vendite e modello di business. Un percorso guidato per comprendere le logiche della pianificazione per le nuove imprese.
- Come costruire il Business Plan partendo da una situazione proprietaria
Non sempre si parte da un bilancio depositato: spesso il piano si costruisce da un bilancino gestionale o da una situazione contabile interna. In questa sessione vedremo come valorizzare i dati disponibili e costruire un piano strutturato a partire da informazioni proprietarie.
- Il Business Plan mensilizzato per gli Adeguati Assetti e per il controllo di gestione
Il Business Plan mensilizzato, integrato con gli strumenti analitici di Leanus, rappresenta una soluzione indispensabile per supportare gli Adeguati Assetti e il controllo di gestione, offrendo a professionisti e decision maker una visione chiara, aggiornata e strategica della performance aziendale.
A chi si rivolge il corso?
Il corso è rivolto a Commercialisti, Consulenti, CFO, Analisti Finanziari, Investitori e professionisti interessati alla pianificazione economico-finanziaria.
Cosa imparerai?
Il corso fornisce strumenti pratici per costruire un Business Plan bancabile e strategico, adatto a diversi contesti aziendali.
Come si svolge il corso?
Il corso si svolge in tre sessioni online che guidano dalla startup al piano mensilizzato, con un approccio operativo e utilizzo della piattaforma Leanus.
Programma
Sessione 1 – Come costruire il Business Plan per una start up Martedì 23 Settembre – Ore 14.15
Redigere un Business Plan efficace per una start up è una sfida complessa, che richiede un approccio diverso rispetto alla pianificazione per imprese già avviate. Questo webinar, interattivo e basato su un caso reale, guiderà i partecipanti passo dopo passo nella costruzione di un Business Plan sostenibile e credibile, sfruttando le funzionalità avanzate della piattaforma Leanus per l’analisi e la proiezione finanziaria.
Durante l’incontro affronteremo i principali elementi che caratterizzano la pianificazione per una start up, tra cui:
- Assenza di bilanci storici: come costruire previsioni credibili partendo da zero
- Incertezza nella stima dei ricavi: tecniche e approcci per ipotizzare scenari realistici
- Modello di business in fase sperimentale: come integrare l’incertezza nel piano economico-
- finanziario
Approfondiremo inoltre:
- Perché, nel caso delle start up, è più efficace partire dai costi previsti anziché dai ricavi attesi?
- Il motivo per cui banche e finanziatori tendono a non sostenere startup nella fase iniziale.
- Le criticità comuni nella costruzione del piano finanziario e come affrontarle con l’ausilio degli strumenti Leanus.
Sessione 2 – Come costruire il Business Plan partendo da una situazione proprietaria Martedì 30 Settembre – Ore 14.15
Non sempre un Business Plan prende forma a partire da bilanci ufficiali depositati. Spesso, soprattutto nel lavoro quotidiano dei professionisti, ci si trova a costruire un piano partendo da una
situazione proprietaria, ovvero da dati contabili non ancora pubblici né certificati, come un bilancino gestionale, una situazione provvisoria o altri documenti interni messi a disposizione dal cliente. Questo webinar mostrerà come utilizzare la piattaforma Leanus per trasformare questi dati preliminari in un Business Plan completo e strutturato, capace di supportare decisioni strategiche, richieste di finanziamento e valutazioni di sostenibilità economica.
Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi:
- Importazione e normalizzazione di bilanci non ufficiali: come gestire in Leanus i dati provenienti da situazioni contabili non depositate.
- Analisi economico-finanziaria a partire da dati proprietari: come valorizzare le informazioni interne per costruire un piano coerente.
- Proiezione di scenari previsionali: costruzione del business plan partendo da una base reale, ma non ancora definitiva.
Approfondiremo inoltre:
- Come integrare nel piano le specificità della situazione contabile iniziale, spesso parziale o non rettificata.
- Le modalità per garantire coerenza e affidabilità del piano, anche in assenza di dati ufficiali.
- L’utilizzo del Business Plan così costruito in contesti di confronto con banche, investitori e stakeholder, pur partendo da basi “interne”.
Sessione 3 – Il Business Plan mensilizzato per gli Adeguati Assetti e per il controllo di gestione Martedì 7 Ottobre – Ore 14.15
In un contesto economico sempre più complesso e regolamentato, la pianificazione economico-finanziaria richiede strumenti evoluti e precisi. Il Business Plan mensilizzato rappresenta oggi una leva strategica fondamentale per implementare gli Adeguati Assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dalla normativa, nonché per garantire un controllo di gestione efficace e tempestivo.
Durante il webinar verrà mostrato come utilizzare il modulo Business Plan di Leanus per costruire rapidamente un piano mensilizzato a partire da ipotesi economiche e finanziarie personalizzabili, con aggiornamento automatico di tutti gli indicatori e prospetti (Rendiconto Finanziario, DSCR, KPI, Score, Schema Civilistico, Indicatori della Crisi, ecc.). Un approccio che consente una visione analitica e integrata, indispensabile per chi opera a supporto delle imprese o all’interno della funzione finance.
Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi:
- Costruire un Business Plan mensilizzato in Leanus partendo da ipotesi mirate e flessibili.
- Comprendere i vantaggi dell’analisi mensile rispetto a quella annuale in termini di monitoraggio, precisione e capacità previsionale.
- Utilizzare il Business Plan come strumento a supporto della compliance normativa , delle valutazioni bancarie (SREP) e delle simulazioni su gruppi o cluster di imprese.
- Interpretare in modo efficace i risultati attraverso gli strumenti analitici integrati di Leanus: DSCR, Crisi d’Impresa, KPI, rendiconto finanziario e altri output strategici.
Relatore
Alessandro Fischetti – Amministratore Leanus
Iscrizioni
Partecipa a un percorso formativo concreto, operativo e gratuito. Impara a costruire Business Plan efficaci, credibili e allineati agli standard di mercato e normativi. Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
23 Settembre – 30 Settembre – 7 Ottobre
14.15-15.45
Scheda informativa
Scarica qui la scheda informativa
______________________________
Business Case
Riclassificare un bilancio o una situazione contabile
Estrazione di liste imprese target
Elaborare il Business Plan coerente con la storia contabile
La Ricerca e l’analisi delle imprese concorrenti – Il Benchmark
Interpretare i Report e creare le presentazioni per la gestione degli incontri
______________________________
Pubblica il tuo feedback su questo topic.