Richiedi Demo

Riclassificare “gli altri input per statistiche” – Utilizzo delle voci Asteriscate

Alcune “fonti dati o bilanci di input” presentano voci di riclassificazioni incomplete o anomale. In tali casi non è possibile completare gli schemi di riclassificazione utilizzando le voci di riclassificazioni principali presenti negli schemi Leanus. E’ necessario infatti ricorrere ad ulteriori raccordi tra le voci presenti nella fonte e gli schemi Leanus. Per gestire tutti i possibili casi è stato previsto un blocco di voci di riclassificazioni aggiuntive denominato Altri input per Statistiche ed Altro (consentono di gestire eccezioni).

Il menu di riclassificazione è estremamente importante e va compreso a fondo per utilizzare al meglio tutte le analisi Leanus.

Va ricordato che, nonostante siano presenti diversi schemi di riclassificazione, gli schemi principali che consentono di raccordare qualsiasi fonte con Leanus sono:
Conto Economico (gestionale)
Stato Patrimoniale Fonti – Impieghi

Pertanto le voci del menu Riclassificazione all’interno del menu di riclassificazione a tendina sono organizzate nel seguente modo:
Stato Patrimoniale – Impieghi
Stato Patrimoniale – Fonte
Conto Economico Gestionale

Se la fonte dati è completa (come ad esempio nel caso del bilancio ordinario civilistico), tutti gli schemi Leanus possono essere completati utilizzando le voci di riclassificazione principali.

Ciascuna voce di riclassificazione è presente sia nella forma “stesso segno” che “segno opposto” per consentire di gestire tutte le casistiche che le diverse fonti possono presentare.

In tutti i casi in cui la fonte non contiene tutte le informazioni necessarie per completare gli schemi Leanus, è previsto un blocco di voci di riclassificazioni incrementali denominato “Altri input per Statistiche ed Altro [consentono di gestire eccezioni]” utilizzabili in aggiunta a quelle principali. Di seguito è esplicitato il funzionamento.

Le voci di riclassificazione ALTRI INPUT (PER STATISTICHE O ALTRO) si trovano all’interno del menu a tendina di Riclassificazione dopo le voci di riclassificazione principali.

Per alcune fonti (es Civilistico, PDC Zucchetti, etc), alcune informazioni che possono essere gestite tramite le voci di riclassificazione aggiuntive, sono prelevate automatico dal sistema. Ne deriva che l’associazione tra la voce della fonte e la voce di riclassificazione non è visibile. Questo avviene soprattutto nei casi in cui la voce viene utilizzata sia per completare gli schemi Leanus che per altre elaborazioni. Il costo del personale, ad esempio, è riclassificato come Costo fisso di produzione e al contempo completa lo schema Classico e altre tabelle.

Di seguito è riportato l’elenco degli Altri Input e i relativi utilizzi:

  • Crediti Totale Abbreviato (necessario nei casi in cui, nella fonte, non è presente il dettaglio di crediti clienti e altri crediti)
  • Totale Attivo (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Patrimonio Netto (necessario per completare i controlli di quadratura e fornire alcune informazioni in calce alle tabelle di Home, CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Finanziamenti Totali (necessario nei casi in cui, nella fonte, non è presente il dettaglio di finanziamenti a breve e a medio lungo termine ma solo il totale e una delle due sottovoci)
  • di cui Finanziamenti a MLT (necessario nei casi in cui, nella fonte, non è presente il dettaglio di finanziamenti a breve e a medio lungo termine ma solo il totale e una delle due sottovoci)
  • di cui Finanziamenti a BT (necessario nei casi in cui, nella fonte, non è presente il dettaglio di finanziamenti a breve e a medio lungo termine ma solo il totale e una delle due sottovoci)

Nel caso in cui una voce è riclassificata come Finanziamenti Totali e un’altra come di cui a Finanziamenti a Breve Termine, Leanus calcola i Finanziamenti a MLT come differenza dei due precedenti. Allo stesso modo, Leanus calcola in Finanziamenti a Breve come differenza tra Finanziamenti Totali e Finanziamenti a MLT. Leanus inoltre effettua ulteriori calcoli automatici nel caso in cui le riclassificazioni inserite dall’utente non producono un risultato coerente con i dati disponibile nella fonte (es. totale voci “di cui a MLT e BT” superiore al totale).

  • Debiti Totali (necessario nei casi in cui, nella fonte, non è presente il dettaglio di Debiti a breve e a medio lungo termine ma solo il totale e una delle due sottovoci)
  • Totale Passivo (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Conti d’Ordine (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Valore della Produzione (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP e in Home in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Costo per Servizi (necessario per completare lo schema di CE Classico)
  • Costo per Godimento di Beni di Terzi (necessario per completare lo schema di CE Classico)
  • Costo del Personale (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP e in Home in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Oneri Finanziari (necessario per completare alcune informazioni in calce alle tabelle di CE e SP e in Leanus Flash in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Reddito Netto (necessario per completare i controlli di quadratura e fornire alcune informazioni in calce alle tabelle di Home, CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Numero Dipendenti (necessario per fornire alcune informazioni in calce alle tabelle di Home, CE e SP in caso di elaborazione analisi da fonti non standard per le quali l’informazione non può essere prelevata in automatico)
  • Unità (necessario nel caso di import di Business Plan per i quali oltre ai Ricavi si vuole visualizzare anche il numero di unità e il Prezzo Medio)
  • Prezzo Medio (necessario nel caso di import di Business Plan per i quali oltre ai Ricavi si vuole visualizzare anche il numero di unità e il Prezzo Medio)

NOTA BENE:
Le operazioni di riclassificazione effettuate all’interno degli schemi di CE, SP, RF e dal Menu Analisi di Bilancio/Riclassificazione sono sincronizzate, ovvero possono essere effettuate da uno o dall’altro menu indifferentemente. Dal menu Riclassificazione è possibile inserire nel modello di riclassificazione voci precedentemente non incluse (es. Sottoconti).

Per riclassificare le Voci speciali seguire accedere al Menu: Fonte e Riclassificazione/Riclassificazione

Scarica qui l'Indice completo del manuale Leanus

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Perfavore, non utilizzare per richieste di supporto.
Per il supporto clienti, contattaci qui.

Pubblica commento