Premessa
L’analisi di bilancio è uno strumento molto utile per la gestione finanziaria di un’impresa. Consente di comprendere come l’impresa stia utilizzando le proprie risorse finanziarie e come si stia posizionando rispetto agli obiettivi che si è prefissata.
Attraverso l’analisi di bilancio è possibile ottenere informazioni sulla situazione finanziaria dell’impresa, sulla sua redditività, sulla sua capacità di generare cassa e sulla sua solidità patrimoniale. Inoltre, l’analisi di bilancio consente di effettuare confronti con altre imprese dello stesso settore o con l’impresa stessa in periodi precedenti, al fine di verificare il suo andamento nel tempo e di individuare eventuali aree di miglioramento.
Per realizzare un’analisi di bilancio è necessario disporre di tutti i dati contabili dell’impresa, che devono essere accuratamente raccolti e organizzati. Una volta raccolti i dati, è possibile utilizzare diverse tecniche di analisi, come ad esempio l’analisi dei ratio, l’analisi delle fluttuazioni, l’analisi delle tendenze, l’analisi delle variazioni percentuali e l’analisi dei punti di forza e di debolezza.
L’analisi di bilancio è uno strumento molto utile per la gestione finanziaria di un’impresa, ma è importante ricordare che essa non fornisce una visione completa dell’impresa e che pertanto va sempre utilizzata insieme ad altre fonti di informazione ed unitamente all’analisi di benchmark e al business plan.
Il modulo Analisi di Bilancio consente di analizzare in dettaglio i dati contabili storici di una qualsiasi impresa per la quale sono disponibili i dati contabili. Per dati contabili non si intendono solo quelli provenienti dai Registri Ufficiali; infatti anche le situazioni contabili provvisorie o elaborate in excel, i bilanci di verifica e qualsiasi altra fonte, può essere agevolmente elaborata ed analizzata con Leanus. Leanus consente di verificare in ogni momento quali dati della fonte hanno determinato ogni singola analisi.
Il modulo Analisi di Bilancio consente di analizzare qualsiasi numero di periodi contabili. Si sconsiglia di superare i 10 per evitare di incorrere in problemi di visualizzazione della pagina.
Alcune informazioni utili
Negli schemi di CE, SP e Rendiconto Finanziario clicca sull’etichetta per visualizzare l’elenco dei conti della fonte riclassiificati nella voce che hai cliccato
Negli schemi di CE, SP e Rendiconto Finanziario clicca su “Schemi Dettagliati” per visualizzare l’intera riclassificazione
Il Bollino Rosso posto vicino al campo data, se presente, indica che per quel periodo contabile non è stato possibile ottenere il completamento degli schemi gestionali
Puoi scaricare le Tabelle in excel
Puoi aggiungere periodi contabili prelevandoli direttamente dai Registri Ufficiali (+Carica Bilanci)
In Area Riservata (se prevista) puoi personalizzare i criteri di riclassificazione
In Area Riservata (se prevista) puoi inserire le tue rettifiche cliccando sul simbolo posto a fianco della data del periodo contabile
In Area Riservata (se prevista) puoi nascondere o cancellare i periodi contabili
In Area Riservata (se prevista) puoi aggiungere periodi contabili prelevandoli direttamente dal tuo PC (+Carica Bilanci)
Clicca sul link o scorri le pagine successive per visualizzare altri esempi.
- Sintesi (numerica e grafica). Include le tabelle di sintesi dei dati economico, patrimoniale e finanziari, le analisi di break-even, la leva finanziaria, la leva operativa, Sintesi Eco/fin etc.
Conto Economico Classico
- Conto Economico Classico .Adatto a rappresentare la riclassificazione del bilancio civilistico italiano
Conto Economico Gestionale
- ->Conto Economico Gestionale (Margine di Contribuzione e Costi Fissi e Variabili). E’ il conto economico di riferimento per la riclassificazione Leanus
Stato Patrimoniale a Fonti e Impieghi
- ->Stato Patrimoniale (Fonti-Impieghi). E’ lo stato patrimoniale di riferimento per la riclassificazione Leanus
- Stato Patrimoniale per Liquidità. E’ calcolato in automatico da Leanus
Rendiconto Finanziario
- Rendiconto Finanziario (Metodo Indiretto). E’ calcolato in automatico da Leanus sulla base del Conto Economico Gestionale e dello Stato Patrimoniale (Fonti-Impieghi)
Indici di Bilancio
- Indici di Bilancio. Include indici di affidabilità (Z-score, Leanus Score, etc)
KPI Settoriali
KPI Codice della Crisi
Schema Civilistico
- Schema civilistico normalizzato. E’ calcolato da Leanus e consente di visualizzare il prospetto civilistico completo di tutte le righe con indicazione delle voce “entro, oltre e totale”
Schema CEBI
Altre Analisi
Il modulo analisi di bilancio offre un ampia libreria di analisi numeriche e grafiche che si aggiornano in tempo reale nel caso in cui l’utente effettui delle modifiche alle logiche di riclassificazione o delle rettifiche.
Gli schemi di riclassificazione principali (a cui sono collegate le riclassificazioni automatiche delle fonti note) sono il Conto Economico Gestionale e lo Stato Patrimoniale (Fonti-Impieghi). Sono disponibili schemi aggiuntivi ed è possibile richiedere la realizzazione di schemi personalizzati da includere nel menu “Altri Schemi”.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.