E’ possibile ricevere assistenza telefonica?
Sì. Contatta il nostro Centro Servizi (centroservizi@leanus.it) o il nostro numero verde 800.864588 per richiedere un intervento di supporto tecnico.
Per richieste di elaborazioni analisi, business plan, benchmark, riclassificazioni piani dei conti o altri interventi di supporto puoi richiedere assistenza al Centro Servizi
Posso richiedere una demo?
Sì, puoi attivare una demo in qualsiasi momento. Attiva il tuo accesso DEMO
E’ necessario inserire il codice promozione in fase di registrazione?
No, non è necessario.
E’ possibile collegarsi anche da casa o solo da un indirizzo specifico (es. ufficio)?
Sì. L’accesso a Leanus non è vincolato dall’indirizzo IP da cui ci si collega; pertanto può essere utilizzato da qualsiasi computer o mobile, anche da casa.
E’ possibile analizzare i bilanci di tutte le imprese?
Sì. Grazie al collegamento con il Registro Imprese italiano e spagnolo è possibile scaricare in tempo reale il bilancio di qualsiasi impresa italiana o spagnola ed ottenere l’analisi del bilancio. Tutti gli altri bilanci, situazioni contabili o altre strutture contabili di soggetti italiani o stranieri possono essere rielaborate attraverso la procedura Elabora Nuova Analisi/da XBRL, XML, XLS.
Come faccio ad acquistare Crediti?
Puoi acquistare i crediti direttamente online, dopo l’accesso, utilizzando paypal o carta di credito, oppure richiedere aiuto al centro servizi.
Si possono scaricare i dati in excel e in powerpoint?
Tutte le tabelle (la fonte dati, gli schemi riclassificati, etc) sono scaricabili in Excel; tutti i grafici sono scaricabili in Pdf o formato immagine. L’intera analisi è scaricabile in Pdf attraverso il menu Slide. Non è possibile creare un Power Point in automatico.
Ciascuno utente ha un numero limitato di elaborazioni da effettuare?
No. Ciascun utente può navigare liberamente e senza limiti in tutte le aree del software previste dal suo profilo.
Quante Analisi dei bilanci storici è possibile visualizzare per ciascun utente?
Il 100% delle analisi di bilanci delle imprese italiane; tutte le analisi delle imprese con Ricavi maggiori di €500.000 fanno parte del DB in dotazione; tutte le altre possono essere scaricate in tempo reale grazie ai collegamenti con i Registri Ufficiali.
Quante ricerche con filtri è possibile effettuare per ciascun utente?
Infinite. Non sono previsti limiti.
Quante Valutazioni è possibile effettuare per ciascun utente?
Infinite. Non sono previsti limiti.
Quante presentazioni automatiche e personalizzate è possibile effettuare per ciascun utente?
Infinite. Non sono previsti limiti.
Quante volte è possibile visualizzare gli indici di bilancio per ciascun utente?
Infinite. Non sono previsti limiti.
Quanti business plan è possibile effettuare con la configurazione Leanus prevista per il Cliente?
Infiniti per ciascuna delle Anagrafiche previste per l’AREA RISERVATA.
Quanti Benchmark è possibile effettuare con la configurazione Leanus prevista per il Cliente?
Infiniti per ciascuna delle Anagrafiche previste per l’AREA RISERVATA. Tutte le imprese del Benchmark devono essere presenti in AREA RISERVATA.
Quanto tempo è necessario per attivare un nuovo utente?
La registrazione richiede pochi istanti. Le richieste di attivazione, modifica, cancellazione inviate per email al Centro Servizi sono generalmente evase entro 24 ore.
Quanto tempo è necessario affinché l’utente prenda dimestichezza con il sistema ed impari ad utilizzarlo?
Leanus è un software di ultima generazione e non richiede competenze informatiche specifiche; può essere utilizzato da subito anche senza assistenza. E’ comunque disponibile un manuale online, un servizio di assistenza telefonico (Numero verde 800 86 45 88) e via email (centroservizi@leanus.it).
E’ possibile richiedere delle sessioni di formazione mirate per affrontare argomenti di maggior dettaglio che richiedono specifiche competenze in materia (es. calcolo del DSCR, Identificazione del miglior benchmark etc).
L’utilizzo di Leanus richiede interventi di integrazione o altre attività sui sistemi della BANCA?
No. Per utilizzare Leanus è sufficiente un PC e una connessione internet.
E’ possibile modificare la configurazione di Leanus o integrare la piattaforma con flussi dati in ingresso e in uscita o ancora richiedere personalizzazioni?
Sì. Le soluzioni Leanus (PREMIUM e Leanus Corporate) prevedono la possibilità di rispondere alle esigenze più sofisticate sia in termine di estensione dei servizi che di personalizzazione. I Web Services integrati consentono anche di scambiare flussi dati con i sistemi del Cliente.
Quali sono le referenze Leanus?
Leanus offre i propri servizi a Banche, Assicurazioni ed altri operatori del settore finanziario e assicurativo sia di grandi che di medie e piccole dimensioni.
E’ possibile alimentare Leanus attraverso i dati camerali di un altro distributore?
Sì. Il cliente che lo desidera e lo ritiene economicamente vantaggioso, può mantenere il proprio fornitore di dati ed utilizzare Leanus per elaborarli.
Non ho trovato l’analisi dell’Impresa che cercavo.
Verifica l’esistenza dell’impresa e la disponibilità di almeno un bilancio attraverso la procedura: Acquista documenti/Servizi Camerali. Ricordati di includere anche le imprese cessate.
Ti ricordiamo che Leanus effettua la ricerca direttamente sul Registro ufficiale delle Imprese italiane, unico archivio ufficiale e garantito per legge. Assicurati di avere inserito correttamente la denominazione o effettua la ricerca per codice fiscale/p.iva.
Non è stato possibile effettuare l’analisi del bilancio scaricato dal Registro Imprese in tempo reale, cosa devo fare?
Ripeti l’operazione di Creazione / Aggiornamento Analisi “da Altre Fonti (IT): la procedura consente in alcuni casi di acquisire il formato elettronico anche delle imprese che non hanno l’obbligo di deposito dell’XBRL. Se l’operazione non dovesse andare a buon fine chiedi assistenza al Centro Servizi.
Posso aggiungere l’anagrafica di un’impresa che non è presente nell’elenco?
Puoi aggiungerla in tempo reale seguendo la procedura di Elabora Nuova Analisi/da Altri Fornitori.
Posso modificare i criteri di riclassificazione?
Sì. Cliccando sulle voci degli schemi riclassificati o attraverso il menu Riclassificazione (in Area riservata).
Ho ricevuto il messaggio “XBRL non disponibile”. Cosa devo fare?
Il messaggio ti conferma che l’impresa che vuoi analizzare non ha l’obbligo di depositare il formato elettronico del Bilancio (XBRL). Ripeti l’operazione di Creazione / Aggiornamento Analisi “da Altre Fonti (IT) o chiedi assistenza al Centro Servizi.
Quali sono i criteri con cui sono identificate le categorie STAR, STUCK, RUNNERS, STABLE e TO-INVESTIGATE?
I principali parametri sono:
• Variazione Ricavi (in ascisse con valori principali “0%” e “7%”.
• Leanus Score (in ordinate con valori principali tra “1,7” e “3”.
La categoria centrale (To Investigate) è residuale e consente di gestire alcune casistiche anomale volutamente non inserite nelle 4 categorie principali.
E’ possibile individuare all’interno delle categorie STAR-STABLE-TO INVESTIGATE i differenti modelli di business (TRADITIONAL-TRADE-SERVICES)?
Sì. Clicca sul ruotino multifunzione, seleziona “Modifica Gruppo” e successivamente clicca su Filtra Analisi. Successivamente “Aggiungi un Filtro” 2 seleziona Indici di Bilancio / Modello di Business / Contiene…
E’ possibile creare Business Plan a 10 anni o oltre?
Sì, è possibile. Segui la procedura prevista per l’operazione
Ho una squadratura nel bilancio a causa della mancanza dei dettagli di crediti e debiti (bollino rosso). In questi casi i dettagli vanno inseriti direttamente come rettifiche nei prospetti riclassificati? Oppure c’è modo di inserirli nello stato patrimoniale CEE integrando quanto abbiamo sullo SP presente in Leanus?
Sì, per correggere la squadratura è necessario inserire il dettaglio di crediti e debiti all’interno del prospetto di Stato Patrimoniale (in Area riservata). Segui la procedura prevista per l’operazione.
Come bisogna procedere in caso di mancato trasferimento nel Conto Economico (classico) di voci come per es. C.1 Servizi, C.2 godimento beni di terzi, i quali riportano N.A.?
Segui la procedura prevista per l’operazione
In quale sezione si possono inserire i numeri dei dipendenti per anno?
E’ possibile inserire il nr. dei dipendenti per anno rettificando la tabella di Conto Economico gestionale: Menu: “Analisi Bilancio » Conto Economico (gest.le) » Analisi Numerica”
Come bisogna procedere se la stampa in pdf delle slide di Conto Economico, Stato Patrimoniale e Rendiconto Finanziario del Business Plan è disallineata?
Il disallineamento è dovuto alla stampa in pdf. Il formato A4, quando l’analisi prevede più di 6 annualità spesso non è sufficiente ad accogliere tutte le info. In questi casi è possibile nascondere gli anni contabili prima di generare la stampa in pdf e allegare all’analisi l’export in formato excel delle tabelle.
Come mai non riesco ad accedere alla piattaforma pur essendo registrato?
Per poter accedere alla piattaforma è necessario prima completare la procedura di registrazione ai servizi Leanus inviando copia del documento di identità o, nel caso in cui l’utilizzatore dei servizi sia una società, del legale rappresentante della stessa. Contatta il Numero verde 800 86 45 88 se hai bisogno di assistenza.
Come vengono calcolate le imposte sui redditi nel modulo Business Plan Leanus?
Nel modulo Business Plan le imposte vengono calcolate automaticamente in funzione della base imponibile e tenendo conto delle imposte correlate al costo del personale.
Quali sono i controlli per validare l’affidabilità del dato estratto?
Tutti i bilanci civilistici caricati, così come le altre fonti caricate direttamente dall’utente sono verificate e in caso di anomalia il sistema restituisce un segnale di errore e indicazioni sulla tipologia di errore registrato. Per le fonti ufficiali è previsto anche il controllo della qualità dei dati della stessa fonte.
Quali sono i tempi di evasione delle richieste?
Tutti i servizi Leanus prevedono una elaborazione in tempo reale. Nel caso di richieste che prevedono l’intervento da parte del Centro Servizi, l’utente riceverà una stima dei tempi di evasione.
E’ possibile impostare più schemi di riclassificazione così da avere almeno due opzioni (es. civilistico e riclassificazione che esponga EBITDA)?
Leanus prevede diversi schemi di riclassificazione sia del conto economico che dello stato patrimoniale nonché la possibilità di riclassificare qualsiasi fonte sia nel formato civilistico che gestionale.
E’ possibile elaborare un bilancio o una situazione contabile da un Excel?
Si. Leanus consente di effettuare il caricamento di qualsiasi dato contabile.
E’ possibile analizzare un trend di 10 anni ed oltre?
Si. Non ci sono limiti al numero di annualità; va ricordato che un numero eccessivo di colonne potrebbe non essere gestibile su un monitor di modeste dimensioni.
E’ possibile fare una analisi comparativa tra diverse società?
Si. Leanus prevede varie modalità di elaborazione del benchmark attraverso i quale è possibile confrontare sia gli schemi riclassificati che gli indici.
Come mai la voce ammortamenti della tabella Conto Economico è talvolta evidenziata in rosso?
La voce ammortamenti è evidenziata in rosso quando questi ultimi risultano maggiori del totale delle immobilizzazioni (nel dettaglio della somma delle immobilizzazioni immateriali e materiali al netto dei fondi di ammortamento).
Il box “Valutazione generale affidabilità” di una società di servizi che non possiede rimanenze ma ha solo crediti verso clienti non esprime un giudizio dell’equilibrio finanziario per il punto “crediti commerciali + rimanenze”. L’assenza di giudizio su questa componente inficia il giudizio generale?
La valutazione dell’Equilibrio Finanziario è determinata, come correttamente indicato, anche dal valore dell’indice “Crediti Commerciali (gg) + Rimanenze (gg)”. Il valore N.A. attribuito a questo indice in generale non è però imputabile all’assenza delle rimanenze, ma piuttosto all’assenza dei consumi. L’indice “Giorni Rimanenze (gg)” è infatti calcolato come “Rimanenze / Consumi “360” e pertanto assume valore N.A. in assenza di consumi.
E’ possibile caricare il pdf della Centrale Rischi o bisogna per forza inserire tutti i dati manualmente?
E’ in fase di rilascio un nuovo servizio che permette di riorganizzare automaticamente le informazioni presenti in visura di Banca d’Italia in modo da poter completare facilmente il modulo andamentale della CR e poter quindi integrare le informazioni per il calcolo della Fascia MCC. Il costo del servizio è pari a 70 CR e prevede:
- Report per la lettura organizzata dei dati contenuti in visura
- Riorganizzazione delle info da visura per il caricamento in piattaforma
Per poter richiedere il servizio è necessario inviarci la visura di Banca d’Italia su 36 mesi. Al momento è già possibile inviarci la visura di Banca d’Italia attraverso il menu “Aggiorna Analisi » Seleziona Procedura » da PDF” per ricevere una rielaborazione della stessa.
Scarica qui un report di esempio. Alla penultima pag del documento troverà i dati per la compilazione del modulo andamentale.
Devo verificare il posizionamento competitivo di una Societa’ con due concorrenti. Ho importato da Registro Imprese i dati e il raffronto viene proposto solo sull’anno 2019. Come posso eseguire il raffronto bilanci dell’ultimo triennio 2017 -2019 (i dati sono presenti nel data base)?
Il benchmark è SEMPRE relativo all’ultimo periodo contabile disponibile in comune fra le analisi. Per fare confronti su anni diversi è sufficiente nascondere un periodo contabile dall’analisi principale. Ad es. se tutte le analisi sono aggiornate al 31/12/2019 il benchmark fornirà il risultato al 31/12/2019, volendo visualizzare il benchmark al 31/12/2018 è sufficiente nascondere dall’analisi principale l’annualità di bilancio 2019.
Quale differenza di valutazione comporta, nel ciclo del capitale circolante netto d’esercizio, l’inserimento del dato “giorni rimanenze su consumi” rispetto al dato “giorni di rimanenze su ricavi”? Come interagiscono tra loro quale è il loro signficato?
La velocità di rotazione del magazzino può essere misurata sia in relazione ai Consumi sia in relazione ai Ricavi. Nel primo caso, dal punto di vista teorico, l’indice risponde alla domanda “quanti giorni di produzione sono coperti dal magazzino?”, nel secondo caso invece l’indice risponde alla domanda “quanti giorni di vendite sono coperte dal magazzino?”.
Come mai nello schema di riclassificazione adottato su Leanus fra i ricavi non vengono considerati gli altri ricavi?
Il modello di riclassificazione standard è inspirato al principio della prudenza. Il Conto Economico prevede che tra i Ricavi siano riclassificati solo i Ricavi della Gestione caratteristica (voce A1 del Bilancio civilistico). La voce “Altri ricavi e proventi” viene riclassificata come Oneri/Ricavi diversi di Gestione.
E’ comunque sempre possibile modificare la riclassificazione preimpostata accedendo ad una qualsiasi analisi e procedere in uno dei seguenti modi:
- Menu Fonte e Riclassificazione / Riclassificazione Fonte su Schemi Gestionali
- Menu Fonte e Riclassificazione / Schemi Leanus Dettagliati
- Menu Analisi di Bilancio / Conto Economico / Analisi Numerica / Clicca su Schemi Dettagliati
- Menu Analisi di Bilancio / Stato Patrimoniale / Analisi Numerica / Clicca su Schemi Dettagliati
- Menu Analisi di Bilancio / Conto Economico / Analisi Numerica / Clicca su qualsiasi Etichetta (es. Ricavi) per visualizzare l’elenco dei dati della fonte riclassificati la cui somma algebrica determina il saldo.
Per ulteriori info vai alla sezione Fonte e Riclassificazione .
E’ possibile esportare un gruppo creato in Area Pubblica in Aarea Riservata senza caricare le imprese che ne fanno parte una per una?
Sì. Di seguito la procedura corretta per trasferire un gruppo di analisi dall’Area Pubblica all’Area Riservata:
- Accedi a Leanus
- Seleziona il menu “Analisi Gruppo » Analisi incluse nel Gruppo”
- Clicca sul “Ruotino azioni“ a fianco dell’intestazione di tabella “Denominazione”
- Scegli l’opzione di trasferimento Trasferisci Elenco in Area Riservata
- Leanus effettuerà il trasferimento di tutte le analisi che compongono il gruppo all’Area Riservata
- Attendi il completamento dell’operazione e accedi all’area riservata
- Ripeti le operazioni effettuate in Area Pubblica e ricrea il tuo gruppo in Area Riservata
E’ possibile analizzare i dati della Centrale Rischi della Banca d’Italia?
La Centrale dei rischi (CR) è una base dati che raccoglie dalle banche e dalle società finanziarie (intermediari) informazioni sui crediti concessi e sulle garanzie rilasciate ai propri clienti (famiglie e imprese). Possono accedere alle info della Centrale dei rischi soltanto:
- le persone fisiche a nome delle quali sono registrate le informazioni, o, al loro posto, i soggetti previsti dalla legge (ad esempio il tutore, l’amministratore di sostegno, l’erede o un soggetto munito di delega);
- le persone giuridiche, quali enti, società, associazioni, tramite il legale rappresentante o altri soggetti previsti dalla legge (ad esempio il liquidatore, i soci illimitatamente responsabili, i soci di S.r.l., i membri del collegio sindacale).
Si può accedere gratuitamente ai dati della CR presentando una specifica richiesta a Banca d’Italia:
- tramite la piattaforma Servizi Online
- a una delle Filiali della Banca d’Italia, per posta elettronica certificata (PEC), posta ordinaria oppure consegna a mano, utilizzando l’apposito modulo e allegando copia leggibile di un documento di identità valido.
Le visure di Banca d’Italia sono documenti generalmente molto corposi e pertanto ricavare le informazioni da inserire per il calcolo della fascia potrebbe richiedere molto tempo. Leanus mette a disposizione dei propri clienti un servizio che permette di riorganizzare automaticamente le informazioni presenti in visura in modo da poter completare facilmente il modulo andamentale della CR e poter quindi completare il calcolo della Fascia MCC.
Il costo del servizio è pari a 70 crediti e prevede:
- report per la lettura organizzata dei dati contenuti in visura;
- riorganizzazione delle info da visura per il caricamento in piattaforma.
Per poter richiedere il servizio è necessario inviarci la visura di Banca d’Italia su 36 mesi.
Come è possibile interpretare l’indicatore “Rischio Aggiuntivo da COVID-19” disponibile in Leanus nel box relativo alla “Valutazione Ultimo Periodo”?
Il “Rischio aggiuntivo da COVID-19” è un indicatore automatico che stima la capacità aziendale di coprire i costi in caso di diminuzione dei ricavi, tenendo conto del profilo di rischio, della solidità patrimoniale iniziale e di alcuni settori penalizzati (es. Commercio al dettaglio). Non è sempre calcolabile da Leanus ma è una prima approssimazione sicuramente utile. E’ sempre consigliabile associare la lettura dell’indicatore ad almeno un altro paio di indici preferibilmente da scegliere fra quelli direttamente collegati alla liquidità e ai flussi di cassa.
Pubblica il tuo feedback su questo topic.