Dialoghi di sostenibilità fra banche e imprese”, redatto dal MEF insieme alle associazioni di banche e imprenditori
Obiettivi del Documento
Il Tavolo è, inter alia, impegnato nel favorire il dialogo tra PMI e banche, attraverso la definizione di un modello di scambio informativo che tenga conto delle esigenze di tutti i soggetti interessati. Il Documento, elaborato dal Tavolo in collaborazione con diversi stakeholder, è volto a: i) ii) iii) agevolare lo scambio di informazioni tra PMI e banche, tenendo conto di criteri di standardizzazione, proporzionalità, efficienza ed economicità valorizzando le specifiche esigenze informative derivanti dalle normative di finanza sostenibile applicabili alle banche; aumentare la consapevolezza delle PMI sull’importanza delle informazioni di sostenibilità, anche nell’ottica di un progressivo avvicinamento all’adozione dello standard VSME elaborato dall’EFRAG (cfr. infra); porre le basi per iniziative di formazione e “progetti pilota” volti a innalzare le competenze delle PMI in materia di sostenibilità. Tali iniziative seguiranno la pubblicazione del Documento, anche avvalendosi del confronto con le associazioni di categoria interessate e del supporto del programma Technical Support Instrument denominato “Improving ESG data availability and sustainability corporate reporting in Italy” della Commissione Europea, e del Comitato EduFin del MEF. Il Documento si compone delle “Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche” e della “Guida Metodologica” con i relativi allegati. Il Documento è stato rivisto alla luce delle osservazioni emerse nella consultazione pubblica conclusasi il 2 Agosto 2024.
Indice
- Introduzione
- Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche
- Guida metodologica
- 22 1. Informazioni generali
- 25 2. Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
- 34 3. Ambiente
- 50 4. Società e forza lavoro
- 62 5. Condotta d’impresa
- 73 Allegati
Pubblica il tuo feedback su questo topic.