Richiedi Demo

Premessa

Leanus genera automaticamente un piano d’impresa “inerziale”, che viene utilizzato per valutare la capacità di un’azienda di ripagare il debito senza alcun input da parte dell’utente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le ipotesi automatiche effettuate dal software possono non risultare sufficienti per rappresentare in modo preciso la situazione specifica dell’azienda o simulare scenari futuri. Pertanto, sviluppare attivamente un piano d’impresa è un’attività che i professionisti del settore devono essere in grado di svolgere con la massima competenza.

Elaborare un business plan può essere un processo complesso, ma seguendo queste istruzioni potrai ottenere una buona base per il tuo progetto:

  1. Definisci il tuo obiettivo: il business plan dovrebbe aiutare a definire il tuo obiettivo aziendale, ad esempio aprire un negozio di abbigliamento o avviare un’attività di consulenza.
  2. Fai una ricerca di mercato: è importante conoscere il mercato in cui vorrai operare, comprese le tendenze, i concorrenti e i clienti potenziali.
  3. Descrivi il tuo prodotto o servizio: devi spiegare in modo dettagliato cosa offrirai al tuo target di riferimento.
  4. Stabilisci la tua strategia di marketing: dovrai definire come intendi promuovere il tuo prodotto o servizio, ad esempio attraverso il marketing online o la pubblicità sui social media.
  5. Crea un piano finanziario: dovrai calcolare i costi della tua attività e prevedere come generare entrate.
  6. Redigi un piano operativo: dovrai definire come intendi gestire il tuo business, ad esempio il numero di dipendenti che assumerai e come gestirai le scorte.
  7. Scrivi il tuo business plan: riassumi tutte le informazioni raccolte in un documento coerente e facile da leggere. Assicurati di includere anche una sezione sulla tua squadra e sui tuoi obiettivi a lungo termine.
  8. Rivedi e aggiorna il tuo business plan: il tuo business plan dovrebbe essere un documento dinamico che si evolve insieme al tuo business. Assicurati di rivederlo regolarmente e di aggiornarlo per tenerlo coerente con i cambiamenti del mercato e del tuo business.

Il modulo Business Plan di Leanus è uno strumento di pianificazione finanziaria che permette di elaborare il Business Plan di un’impresa, sia essa già esistente o una startup, e di verificarne l’impatto sia in modalità stand-alone che integrato nella realtà aziendale. Con il modulo Business Plan è possibile inserire le ipotesi per il futuro e aggiungere eventualmente ulteriori periodi contabili. Al momento dell’aggiornamento, Leanus tiene conto delle ipotesi inserite e elabora in tempo reale il Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e il Rendiconto Finanziario, oltre agli indici, il Break Even, il DSCR, il Leanus Score, l’Equity Value e l’Enterprise Value futuri, e un’ampia libreria di analisi numerica e grafica. Per utilizzare il modulo Business Plan, è necessario accedere ad una analisi esistente o crearne una ex-novo e inserire le ipotesi. È importante considerare che il modulo elabora gli ammortamenti e gli investimenti sulla base delle ipotesi inserite e prevede vari controlli per evidenziare eventuali anomalie. Inoltre, il modulo permette di contabilizzare un disinvestimento apportando le opportune rettifiche nella voce “Rettifiche Nette ai Valori di Avviamento e al Patrimonio Netto”. È possibile inoltre utilizzare le rettifiche avanzate per effettuare simulazioni sui dati contabili storici, come l’impatto derivante da una variazione del circolante, e salvare diversi scenari per richiamarli in seguito. Infine, il modulo permette di integrare le slide del business plan nel modello di presentazione tramite il menu Presentazione/Configura Presentazione.

Cosa è importante sapere per utilizzare al meglio il modulo Business Plan?

Puoi inserire qualsiasi ipotesi senza un ordine predefinito utilizzato i menu di Conto Economico e Stato Patrimoniale
Cliccando sul pulsante “Aggiorna” , l’intero modello di analisi (CE, SP, RF, Indici, etc) viene aggiornato automaticamente
Se i dati relativi all’ultimo periodo dei dati storici non consentono di completare lo Schema Fonti-Impieghi, il business plan non può essere elaborato (bollino rosso e squadratura dello Stato Patrimoniale Fonte-Impieghi
Puoi elaborare il business Plan Mensile
Puoi utilizzare le rettifiche avanzate
Puoi Salvare diversi scenari e richiamarli in seguito
Puoi integrare le slide del business plan nel tuo modello di presentazione (tramite Menu Presentazione/ Configura Presentazione
Il Civilistico, il Rendiconto Finanziario OIC, gli indicatori della Crisi e l’intero modello di analisi è disponibile anche per i dati del Business Plan dopo ogni aggiornamento

Cosa bisogna sapere per elaborare un Business Plan con Leanus

Scarica qui il pdf con tutte le indicazioni per poter elaborare al meglio il tuo Business Plan.

Quando usare il Modulo Business Plan?

  • Per elaborare il Business Plan di una impresa che ha una storia contabile
  • Per elaborare il Business Plan di una Startup
  • Per elaborare un Project Plan e verificarne l’impatto sia in modalità stand-alone che integrato nella realtà aziendale
  • Per effettuare Simulazioni sui dati contabili storici (Es. Impatto derivante da variazione del circolante, etc)
  • Per elaborare un Budget Mensile

Come funziona?

Per utilizzare il modulo Business Plan è necessario:
Accedere ad una analisi o crearne una ex-novo (per esempio per le startup)
Accedere a Business Plan / Conto Economico Analisi Numerica
Inserire le ipotesi
Se necessario aggiungere ulteriori periodi contabili

Ad ogni aggiornamento Leanus tiene conto delle ipotesi inserite (in input o rettifica) ed elabora in tempo reale il Conto Economico, lo Stato Patrimoniale e il Rendiconto Finanziario.

Il modulo elabora anche gli indici, il Break Even, il DSCR, il Leanus Score, l’Equity Value e l’Enterprise Value futuri unitamente ad un ampia libreria di analisi numerica e grafica.

il valore della Liquidità si ottiene come risultato delle varie simulazioni inserite (è un output)
se l’ultimo periodo dei dati storici (modulo Analisi di Bilancio) ha una durata inferiore a 12 mesi, il primo periodo del Business Plan viene automaticamente proporzionato ai 12 mesi
il valore del Costo del Personale può essere inserito in calce alla tabella di Conto Economico e influenza il valore dei Costi Fissi di Produzione (vedere le note presenti su Leanus)
il valore degli Oneri Finanziari può essere inserito in calce alla tabella di Conto Economico e influenza il valore della Gestione Finanziaria (vedere le note presenti su Leanus)
Ammortamenti e Investimenti sono elaborati sulla base delle ipotesi inserite e prevedono vari controlli che eventualmente mettono in evidenza anomalie
Per contabilizzare un disinvestimento bisogna assicurarsi di apportare le opportune rettifiche nell’ultimo anno dello Stato Patrimoniale in modo da redistribuire l’eventuale Fondo di ammortamenti accumulato nelle Immobilizzazioni Materiali e Immateriali che devono essere contabilizzate, ai fini del Business Plan, al valore netto.

Leggi con attenzione le note riportare a fianco delle varie etichette per ottenere maggiori informazioni e istruzioni operative
Per testare il funzionamento e le logiche del Business Plan o per elaborare il Business Plan di una “Startup”, carica una situazione contabile con tutti i valori pari a zero per l’ultimo periodo (Es. Tramite modello L1)

Quali sono le principali elaborazioni, gli output presenti nel Modulo Business Plan e le principali funzioni

  • Proiezione dei dati Economici, Patrimoniali e Finanziari
  • Schema Civilistico e Schema AQR 1 (elaborati tramite metodologia proprietaria)
  • Indici di bilancio
  • KPI Settoriali
  • Calcolo indici di bancabilità e DSCR Prospettici
  • Indicatori sistemi di allerta (Codice della Crisi)
  • Gestione Covenants
  • Leanus score prospettico
  • Calcolo del rating futuro
  • Calcolo del Valore Aziendale futuro
  • Libreria di Grafici esportabili in pdf, png, jpeg
  • Prospetto contabile e tabelle esportabili in excel
  • Creazione Analisi Base in tempo reale
  • Creazione Analisi Approfondita in tempo reale

Nelle pagine che seguono sono disponibili le procedure operative. Utilizza il “Campo di Ricerca” di questo Manuale per ricercare i contenuti di tuo interesse

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Il Modulo Business Plan consente di elaborare un business plan su un arco temporale *annuale o mensile.

E’ possibile analizzare con Leanus un Business Plan elaborato dall’impresa ed effettuare “stress test”?

Scarica qui un esempio di Elaborazione Business Plan in INBOUND

Scarica qui l'Indice completo del manuale Leanus

Feedback

E’ stato d’aiuto?

Si No
You indicated this topic was not helpful to you ...
Could you please leave a comment telling us why? Thank you!
Thanks for your feedback.

Pubblica il tuo feedback su questo topic.

Perfavore, non utilizzare per richieste di supporto.
Per il supporto clienti, contattaci qui.

Pubblica commento